definitivo2023frontpaolo-recuperato
definitivo2023frontpaolo-recuperato

01architetti Architetti  |   Mail.  01architettil@gmail.com

Piazza Brignole 3/9 Genova (GE)   |   Tel. 0108684978   |   Cell. 3757774109


facebook
instagram
whatsapp
messenger

© 2024 - 01architetti Architettura & Design

Piano del colore Ventimiglia

 

ventimiglia

Localizzazione: Ventimiglia (IM)

Committente: Comune di Ventimiglia (IM)

Lavoro: Riqualificazione urbana - ​Piano del colore Ventimiglia 

Data: 2009-2011 (progettazione)

Importo di lavori: /

Progetto: Progetto esecutivo, definitivo, direzione lavori di  

Arch. P. Bandini

Collaboratori: Arch. A. Costanzo, 

Arch. A. Paini.

Impresa: /

Categoria opera (tavola z-1): E-20

44_1611660890511123344tavola-1tavola2

<<< Tavole di progetto

Descrizione

Gli interventi di conservazione e restauro delle facciate dipinte dell’edilizia storica coinvolgono non solo i manufatti, come singola espressione di cultura, ma anche le diverse aggregazioni che costituiscono il paesaggio urbano o che, in senso più ampio, caratterizzano un territorio.

Per questo motivo, il “Progetto del Colore” ha affrontato il tema della conservazione del colore storico, a tutti i livelli scalari, al fine di creare una massa critica conoscitiva che costituisca la base documentale cui attingere per una corretta proposta d’intervento sul costruito.

Ne consegue, che nel presente lavoro si è assunto come valore fondante il ruolo del rilevamento, inteso come processo di conoscenza globale, pluridisciplinare a approfondita del colore comprendente sia l’aspetto “estetico” che l’aspetto “tecnico” dello stato di fatto dell’edilizia storica alle varie scale.

Tra le indagini svolte alla scala territoriale, quelle riferibili al contesto costruito (indagine fotografica d’insieme, strumenti urbanistici vigenti, dati statistici), al contesto storico (indagine archivistica, cartografica e bibliografica).

Tra le indagini svolte a scala urbana, quelle riferibili al contesto naturale (indagine esposizionale), al contesto costruito (valori coloristici di contesto, rilievo architettonico dei fronti urbani, individuazione delle tecniche costruttive) ed al contesto storico (indagine fotografica storica ed attuale dell’ambito del “Progetto del Colore”).

Tra le indagini svolte a scala edilizia, quelle riferibili al contesto costruito (rilievo architettonico, del colore, del degrado della singola facciata e del sistema decorativo) ed al contesto storico (analisi mineralogiche e di laboratorio dei supporti e delle coloriture).

Il percorso logico che porta alla progettazione, realizzazione e monitoraggio di un intervento su di una facciata dipinta è stato quindi suddiviso in diverse fasi ognuna delle quali ha caratteristiche peculiari ma è strettamente correlata alle altre con le quali condivide i criteri e talvolta i metodi.

 

Le fasi individuate sono le seguenti: 

 

I FASE:     ELABORAZIONE DEL SISTEMA DI SCHEDATURA

II FASE:     IL RILIEVO DEL COSTRUITO

III FASE:     LA DIAGNOSI DEL COSTRUITO

IV FASE:     IL PROGETTO D’INTERVENTO